- Numero di reazioni
- 1.119
Best toll, Primo Marracash17
Ciao.
Salve a tutti amici. Mi presento. Per chi non mi conoscesse, Sono Matteo, Marra.
Questa che andremo a presentare è la PRIMA VERA E UNICA GUIDA AL BEST TROLL.
Ideata e scritta totalmente dal mio genio letteralio e purosangue.
Qua su Tribals, sono ormai 1 anno e mezzo, da Gennaio 2022, quindi 19 mesi che bazzico. Caaaspita, 570 Giorni. tra alti bassi e medi.
E Pensare che solo 2 settimana fa ho imparato ad usare qualche script ;(.
Vabbene. Ma ciancio alle bande. Andiamo a vedere per chi non lo sapesse cosa è un troll di internet prima, e un troll di montagna poi.
“Agire come troll è un gioco di false identità, compiuto senza il consenso degli altri partecipanti. Il troll cerca di farsi passare per un legittimo utente che condivide gli stessi interessi e argomenti degli altri; i membri del gruppo, se riconoscono un troll o altri impostori, cercano sia di distinguere i messaggi reali da quelli degli impostori, sia di fare in modo che l'impostore abbandoni il gruppo. Il successo o meno di questi tentativi dipende da quanto sono bravi (sia gli utenti sia i troll) a individuare le rispettive identità; alla fine, il successo o meno di questa strategia dipende da quanto diminuisce il divertimento che il troll ricava da questo gioco a causa del "prezzo" imposto dal gruppo.”
Questo è un troll di internet. Piu o meno.
Un troll di montagna invece e una specie di grosso babbeo gigante non identificato. Nell immaginario collettivo ha una clava per ammazzare gli animali selvatici e nutrirsene.
-In alcuni casi, il termine troll potrebbe essere utilizzato anche per screditare un utente che porta una posizione opposta a quella maggioritaria, generando nel gruppo forme di rigetto.
-D'altro canto i troll possono danneggiare il gruppo in molti modi. Possono interrompere le discussioni, dare cattivi consigli, minare la fiducia reciproca della comunità degli utenti. Inoltre un gruppo di discussione che sia stato oggetto di attacco di un troll può "sensibilizzarsi" e rifiutare di discutere o rispondere a domande oneste ma ingenue, scambiandole per ulteriori messaggi del troll: questo può portare a osteggiare un nuovo venuto, che non sa nulla di tutta la vicenda e si ritrova rabbiosamente "accusato". Anche se l'accusa è infondata
ATENZIONE. NOTA BENE.
-essere considerati dei troll è molto dannoso per la propria reputazione online.
Quindi se siete deboli di quore, lasciate stare e mettetevi da parte. Oscuratevi in un angolo e godetevi la scena a chi sa fare il protagonista.
Se siete persone, giocatori o tavolini che non amate:
le chiacchiere da bar, il trolling, lo sfottò, la decelebrazione, la rabbia, lo sfogo, gli insulti… beh…
"Non dare da mangiare ai troll"
-Dare da mangiare ai troll vuol dire alimentare l individuo e o degli individui che vogliono quasi sempre solo creare scompiglio, senza un reale motivo, ma solo per divertimento. Probabilmente per noia.
E come non dar da mangiare ai Leoni. È pericoloso. Da qui il termine: “non dar da mangiare ai troll”.
E io sono d’accordo.
-L'agire come un troll significa in pratica fomentare gli animi provocatoriamente. Al solo scopo di creare scompiglio, rabbia, stupore e incredulità.
-Nel linguaggio di internet, dare del troll a qualcuno significa postulare una congettura sul motivo per cui agisce.
-L'azione di comportarsi come un troll può però essere legata anche al contesto e alla personalità di chi scrive. È possibile, infatti, agire come un troll senza averne l'intenzione: irritando una comunità in modo non volontario e in buona fede.
-Il significato di troll ha inoltre confini soggettivi e variabili a seconda del contesto: un comportamento che nella comunicazione interpersonale potrebbe venire considerato un semplice sfogo o uno scatto d'ira, potrebbe essere etichettato come "trollare" nelle discussioni su Internet. Una discussione animata per taluni interessante, potrebbe essere reputata da troll per altri.
-In alcuni casi, il termine troll potrebbe essere utilizzato anche per screditare un utente che porta una posizione opposta a quella maggioritaria, generando nel gruppo forme di rigetto.
-Praticamente “il Troll è quell’ individuo che si diverte a creare scompiglio senza un reale motivo
-Alimentare i troll è infine una locuzione utilizzata per indicare il "dare corda" ai provocatori, rispondendo loro ripetutamente e dando loro così nuovo materiale su cui agire. "Per favore non alimentate i troll" è perciò un suggerimento comune che gli utenti esperti inviano ai nuovi, quando pensano di aver individuato un troll, al quale l'utente sta involontariamente dando benzina da gettare sul fuoco.
-Di norma l'obiettivo di un troll è far perdere la pazienza agli altri utenti, spingendoli a insultare e aggredire a loro volta (generando una flame war). Ma non è sempre cosi.
-Una tecnica comune del troll consiste nel prendere posizione in modo plateale, superficiale e deciso su una questione vissuta come sensibile e già dibattuta dagli altri membri della comunità (per esempio una religion war). In altri casi, il troll interviene in modo apparentemente insensato o volutamente ingenuo, con lo scopo di irridere quegli utenti che, non capendone gli obiettivi, si sforzano di rispondere a tono ingenerando ulteriore discussione e senza giungere ad alcuna conclusione concreta.
-Il cross posting, ovvero la pubblicazione di un messaggio in più sezioni diverse, è un sistema utilizzato dal troll per infastidire più gruppi contemporaneamente. Un troll particolarmente tenace e astuto può scoraggiare gli utenti di una comunità virtuale fino a causarne la chiusura.
-La figura del troll può coincidere in alcuni aspetti con quella del fake, ovvero colui che disturba una comunità fingendosi qualcun altro. Tuttavia, un fake potrebbe partecipare in modo disciplinato e costruttivo alla conversazione (diversamente dal troll), mentre un troll potrebbe non celare né falsificare la propria identità (diversamente dal fake). Sovente le due figure, però, hanno obiettivi sovrapponibili.
- andiamo a vedere Come svolge la sua “attività” e come si muove. A volte senza sapere queste descrizioni di raccolte su i vari modi trollare
-L'invio di messaggi intenzionalmente sgarbati, volgari, offensivi, aggressivi o irritanti.
-L'invio di messaggi con contenuti senza senso, detto in gergo informatico flood (come: semplici parole, lettere, emoticon, testi casuali)
-L'invio di un numero di messaggi, anche se non particolarmente provocatori o insensati, tale da impedire il normale svolgimento delle discussioni. (uno dei miei preferiti)
-L'invio di messaggi volutamente fuori tema (con frasi come: "come sviluppo la mia pagina web?", in un forum nel quale si parla di musica).
-L'invio di messaggi contenenti errori portati avanti con finta convinzione (con frasi come: "Così è la vita è certamente il miglior film di Roberto Benigni, checché ne diciate!").
-L'invio di messaggi a scopo di disinformazione e critica insensata. Aahahahahahhahahahahaha
-Il perorare intenzionalmente e con tensione un'argomentazione basata su un errore difficile da dimostrare o su opinioni potenzialmente verosimili, facendosi seguire nella discussione dalla comunità.
-Il pubblicare contenuti di disturbo come suoni, immagini o link a siti offensivi, sovente mimetizzandoli come innocui. (es. quando si pubblica un porno nelle chat o nelle pagine)
-Lo svelare trame di film o libri senza avvertire (in gergo "spoilerare").
-Lo sbagliare deliberatamente e ripetutamente i nomi (di persone o cose) o regole grammaticali per irritare gli altri utenti. (Funziona davvero. E una specie di forma di misofinia, derivante gli occhi. Che causa dolore all’utene, che è come se sentisse l’errore grammaticale. Prova dolore interno hahahahahahhahaha)
-L'attribuire a tanti l'opinione di uno, vittimizzandosi e non rispondendo nel merito, spingendo possibilmente altri utenti a prendere le proprie difese (con frasi come: "vi siete coalizzati contro di me"). Questa e un'altra cosa che preferisco. Quando tutti sono contro di me.
-Il ridicolizzare o denigrare ripetutamente gli interventi di un utente "concorrente". Pultroppo qua non sembra io abbia rivali. E mi dispiace.
-Lo scrivere deliberatamente messaggi enfatici su un dato argomento divertendosi alle spalle di chi corrobora poi la propria fasulla tesi. ahhaahhahahahahahahahahaha
-Il portare avanti tesi opposte a quelle dichiaratamente discusse nella comunità, con argomentazioni vaghe, imprecise e pretestuose, generando quindi flame (per esempio pubblicando teorie creazioniste in un forum di evoluzionisti o viceversa). Esattamente.
Ciao.
Salve a tutti amici. Mi presento. Per chi non mi conoscesse, Sono Matteo, Marra.
Questa che andremo a presentare è la PRIMA VERA E UNICA GUIDA AL BEST TROLL.
Ideata e scritta totalmente dal mio genio letteralio e purosangue.
Qua su Tribals, sono ormai 1 anno e mezzo, da Gennaio 2022, quindi 19 mesi che bazzico. Caaaspita, 570 Giorni. tra alti bassi e medi.
E Pensare che solo 2 settimana fa ho imparato ad usare qualche script ;(.
Vabbene. Ma ciancio alle bande. Andiamo a vedere per chi non lo sapesse cosa è un troll di internet prima, e un troll di montagna poi.
“Agire come troll è un gioco di false identità, compiuto senza il consenso degli altri partecipanti. Il troll cerca di farsi passare per un legittimo utente che condivide gli stessi interessi e argomenti degli altri; i membri del gruppo, se riconoscono un troll o altri impostori, cercano sia di distinguere i messaggi reali da quelli degli impostori, sia di fare in modo che l'impostore abbandoni il gruppo. Il successo o meno di questi tentativi dipende da quanto sono bravi (sia gli utenti sia i troll) a individuare le rispettive identità; alla fine, il successo o meno di questa strategia dipende da quanto diminuisce il divertimento che il troll ricava da questo gioco a causa del "prezzo" imposto dal gruppo.”
Questo è un troll di internet. Piu o meno.
Un troll di montagna invece e una specie di grosso babbeo gigante non identificato. Nell immaginario collettivo ha una clava per ammazzare gli animali selvatici e nutrirsene.
-In alcuni casi, il termine troll potrebbe essere utilizzato anche per screditare un utente che porta una posizione opposta a quella maggioritaria, generando nel gruppo forme di rigetto.
-D'altro canto i troll possono danneggiare il gruppo in molti modi. Possono interrompere le discussioni, dare cattivi consigli, minare la fiducia reciproca della comunità degli utenti. Inoltre un gruppo di discussione che sia stato oggetto di attacco di un troll può "sensibilizzarsi" e rifiutare di discutere o rispondere a domande oneste ma ingenue, scambiandole per ulteriori messaggi del troll: questo può portare a osteggiare un nuovo venuto, che non sa nulla di tutta la vicenda e si ritrova rabbiosamente "accusato". Anche se l'accusa è infondata
ATENZIONE. NOTA BENE.
-essere considerati dei troll è molto dannoso per la propria reputazione online.
Quindi se siete deboli di quore, lasciate stare e mettetevi da parte. Oscuratevi in un angolo e godetevi la scena a chi sa fare il protagonista.
Se siete persone, giocatori o tavolini che non amate:
le chiacchiere da bar, il trolling, lo sfottò, la decelebrazione, la rabbia, lo sfogo, gli insulti… beh…
"Non dare da mangiare ai troll"
-Dare da mangiare ai troll vuol dire alimentare l individuo e o degli individui che vogliono quasi sempre solo creare scompiglio, senza un reale motivo, ma solo per divertimento. Probabilmente per noia.
E come non dar da mangiare ai Leoni. È pericoloso. Da qui il termine: “non dar da mangiare ai troll”.
E io sono d’accordo.
-L'agire come un troll significa in pratica fomentare gli animi provocatoriamente. Al solo scopo di creare scompiglio, rabbia, stupore e incredulità.
-Nel linguaggio di internet, dare del troll a qualcuno significa postulare una congettura sul motivo per cui agisce.
-L'azione di comportarsi come un troll può però essere legata anche al contesto e alla personalità di chi scrive. È possibile, infatti, agire come un troll senza averne l'intenzione: irritando una comunità in modo non volontario e in buona fede.
-Il significato di troll ha inoltre confini soggettivi e variabili a seconda del contesto: un comportamento che nella comunicazione interpersonale potrebbe venire considerato un semplice sfogo o uno scatto d'ira, potrebbe essere etichettato come "trollare" nelle discussioni su Internet. Una discussione animata per taluni interessante, potrebbe essere reputata da troll per altri.
-In alcuni casi, il termine troll potrebbe essere utilizzato anche per screditare un utente che porta una posizione opposta a quella maggioritaria, generando nel gruppo forme di rigetto.
-Praticamente “il Troll è quell’ individuo che si diverte a creare scompiglio senza un reale motivo
-Alimentare i troll è infine una locuzione utilizzata per indicare il "dare corda" ai provocatori, rispondendo loro ripetutamente e dando loro così nuovo materiale su cui agire. "Per favore non alimentate i troll" è perciò un suggerimento comune che gli utenti esperti inviano ai nuovi, quando pensano di aver individuato un troll, al quale l'utente sta involontariamente dando benzina da gettare sul fuoco.
-Di norma l'obiettivo di un troll è far perdere la pazienza agli altri utenti, spingendoli a insultare e aggredire a loro volta (generando una flame war). Ma non è sempre cosi.
-Una tecnica comune del troll consiste nel prendere posizione in modo plateale, superficiale e deciso su una questione vissuta come sensibile e già dibattuta dagli altri membri della comunità (per esempio una religion war). In altri casi, il troll interviene in modo apparentemente insensato o volutamente ingenuo, con lo scopo di irridere quegli utenti che, non capendone gli obiettivi, si sforzano di rispondere a tono ingenerando ulteriore discussione e senza giungere ad alcuna conclusione concreta.
-Il cross posting, ovvero la pubblicazione di un messaggio in più sezioni diverse, è un sistema utilizzato dal troll per infastidire più gruppi contemporaneamente. Un troll particolarmente tenace e astuto può scoraggiare gli utenti di una comunità virtuale fino a causarne la chiusura.
-La figura del troll può coincidere in alcuni aspetti con quella del fake, ovvero colui che disturba una comunità fingendosi qualcun altro. Tuttavia, un fake potrebbe partecipare in modo disciplinato e costruttivo alla conversazione (diversamente dal troll), mentre un troll potrebbe non celare né falsificare la propria identità (diversamente dal fake). Sovente le due figure, però, hanno obiettivi sovrapponibili.
- andiamo a vedere Come svolge la sua “attività” e come si muove. A volte senza sapere queste descrizioni di raccolte su i vari modi trollare
-L'invio di messaggi intenzionalmente sgarbati, volgari, offensivi, aggressivi o irritanti.
-L'invio di messaggi con contenuti senza senso, detto in gergo informatico flood (come: semplici parole, lettere, emoticon, testi casuali)
-L'invio di un numero di messaggi, anche se non particolarmente provocatori o insensati, tale da impedire il normale svolgimento delle discussioni. (uno dei miei preferiti)
-L'invio di messaggi volutamente fuori tema (con frasi come: "come sviluppo la mia pagina web?", in un forum nel quale si parla di musica).
-L'invio di messaggi contenenti errori portati avanti con finta convinzione (con frasi come: "Così è la vita è certamente il miglior film di Roberto Benigni, checché ne diciate!").
-L'invio di messaggi a scopo di disinformazione e critica insensata. Aahahahahahhahahahahaha
-Il perorare intenzionalmente e con tensione un'argomentazione basata su un errore difficile da dimostrare o su opinioni potenzialmente verosimili, facendosi seguire nella discussione dalla comunità.
-Il pubblicare contenuti di disturbo come suoni, immagini o link a siti offensivi, sovente mimetizzandoli come innocui. (es. quando si pubblica un porno nelle chat o nelle pagine)
-Lo svelare trame di film o libri senza avvertire (in gergo "spoilerare").
-Lo sbagliare deliberatamente e ripetutamente i nomi (di persone o cose) o regole grammaticali per irritare gli altri utenti. (Funziona davvero. E una specie di forma di misofinia, derivante gli occhi. Che causa dolore all’utene, che è come se sentisse l’errore grammaticale. Prova dolore interno hahahahahahhahaha)
-L'attribuire a tanti l'opinione di uno, vittimizzandosi e non rispondendo nel merito, spingendo possibilmente altri utenti a prendere le proprie difese (con frasi come: "vi siete coalizzati contro di me"). Questa e un'altra cosa che preferisco. Quando tutti sono contro di me.
-Il ridicolizzare o denigrare ripetutamente gli interventi di un utente "concorrente". Pultroppo qua non sembra io abbia rivali. E mi dispiace.
-Lo scrivere deliberatamente messaggi enfatici su un dato argomento divertendosi alle spalle di chi corrobora poi la propria fasulla tesi. ahhaahhahahahahahahahahaha
-Il portare avanti tesi opposte a quelle dichiaratamente discusse nella comunità, con argomentazioni vaghe, imprecise e pretestuose, generando quindi flame (per esempio pubblicando teorie creazioniste in un forum di evoluzionisti o viceversa). Esattamente.