Io l'avevo fatta sull'alienazione. Avevo portato Feuerbach (filosofia), Orwell: la fattoria degli animali (inglese), Pirandello (italiano), la rivoluzione industriale (storia), informatica non mi ricordo cosa (ma niente di preciso era giusto per buttarcela dentro, potrebbe essere giochi online o tante altre cose...)
Io ho fatto uno scientifico tecnologico, quindi matematica in seconda prova era scontata per questo non c'è in tesina.
Ora, non so bene come funzioni negli istituti tecnici ma se ben ricordo (e potrei sbagliarmi) mi dissero che la mappa concettuale e il titolo di questa erano obbligatori, poi se ci sviluppi un discorso è un vantaggio tuo. A me chiesero solo la tesina all'orale, ero l'ultimo di una calda mattina di metà luglio e il pomeriggio di quello stesso giorno era programmata la consegna del diploma, quindi immagino che erano abbastanza stanchi.
Gli unici consigli che mi sento di darti sono
scegli un argomento "semplice", ma non banale e diverso da ciò che si porta di solito. Mettiti nei panni di un professore, sentirsi polpettoni sulla seconda guerra mondiale sull'olocausto ecc ecc ogni esame credo che sia abbastanza stancante, rischi che faccia domande su argomenti totalmente diversi dalla tesina.
Mi ricordo che alcuni miei compagni avevano portato come argomento di tesina la seconda guerra mondiale e tutti sono stati interrogati su cose che non centravano assolutamente nulla con la tesina o il periodo storico... Io sono stato circa fortunato invece, mi hanno fatto domande solo sugli autori che avevo portato, scendendo parecchio in particolare, per fortuna che i libri li avevo letti per intero lol...