• - -

[Tutorial] Mai stato così semplice modificare un'immagine !!!

DeletedUser18076

Ospite
Salve in questo tutorials vi mostro come utilizzare Gimp cominciando dalle basi.

Cominciamo...


L'area di lavoro


Una volta lanciato il programma e completato il caricamento appare la finestra principale di lavoro di The Gimp e vi troviamo:

  • il menù File dove poter creare una nuova immagine, aprire documenti, importare le immagini da scanner, e la comodissima funzione Acquisizione>Immagine schermo... per acquisire gli screenshot delle immagini dello schermo
  • la voce preferenze poi, apre una finestra dove possiamo configurare molte proprietà del programma
  • il menù Xtns (eXtensions) serve invece per gestire i moduli gli script ed i plug-ins di cui ci occuperemo in seguito.
  • infine il consueto menù per gli aiuti
Figura 1. Finestra Principale
02a.gif
Facciamo attenzione a non chiudere questa finestra con troppa leggerezza: è la finestra principale del programma chiudendola potremmo trovarci a perdere accidentalmente parte del lavoro fatto.
Al di sotto del menù troviamo un'area dove sono disposti gli strumenti di lavoro principali, più in basso un pannello con le opzioni per ogni strumento.
Una volta aperto un documento (menù file>Nuovo Alt+C oppure file>Apri Ctrl+O) appare una nuova finestra: è l'area di lavoro dove la nostra immagine verrà visualizzata.
Vedremo aprirsi anche una terza finestra, in questa troviamo i pannelli relativi ai livelli, tracciati, canali etcc. (ciascun pannello è completamente configuabile secondo le nostre preferenze).
Ecco come appare l'area di lavoro del programma dopo aver aperto un file:
Figura 2. Finestre
02b.gif
(1)Pannello strumenti (2)Pannello opzioni degli strumenti (3)Attiva/Disattiva maschera veloce (4)Selettore unità di misura 8px,mm etc.) (5)Livello dello Zoom in percentuale (6)Area info del livello selezionato (7)Pulsanti di scroll e navigazione dell'immagine (8)Pannello di ispezione pennelli, motivi, gradienti etc. (9)Finestra dei livelli, canali, tracciati (10)Barra dei menù The Gimp possiede una serie di strumenti che permettono di lavorare sulle immagini in modo approfondito. sono raggruppati come abbiamo visto nella finestra principale del programma, e possono essere divisi in base al loro utilizzo in cinque categorie:

  • strumenti di Selezione
  • strumenti di Disegno
  • strumenti di trasformazione
  • strumenti di Colore
  • strumenti vari.
Possono essere attivati semplicemente ciccando sulle icone della tavolozza degli strumenti oppure aprendo la finestra Strumenti dal menù, come per esempio gli strumenti di colore.
Ogni strumento inoltre ha uno specifico comando a tastiera per essere selezionato in modo rapido. Per conoscere queste scorciatoie da tastiera e per modificarle a nostro piacimento andare nel menù: File>Preferenze>Interfaccia>Configura tasti scorciatoia.


Lavorare con The Gimp significa lavorare con pannelli di dialogo che possono essere disposti su finestre indipendenti.
Oltre alle finestre vitali, indispensabili per poter lavorare con le immagini come quella dei «livelli», quella dei «canali» e quella dei «tracciati», scopriamo altre funzionalità corollarie ma molto utili che il programma ci mette a disposizione.
Possiamo a nostro piacimento raggruppare più schede in un'unica finestra, o mantenerle separate e posizionarle sullo schermo a personalizzare lo spazio di lavoro. Queste possono essere richiamate dal menù Finestre dell'area di lavoro.
Andiamo dunque a fare una carrellata sui pannelli più importanti da conoscere. Molte delle caratteristiche che osserviamo guardando alle finestre le approfondiremo nel corso delle prossime lezioni.

La finestra «Livelli» La finestra dei livelli (control+L) visualizza tutti i livelli presenti in un documento. Permette di modificarne l'ordine di sovrapposizione, di renderli visibili o meno, di fonderli, di regolarne l'opacità, di trasformarli ed applicare delle maschere.
Figura 1. Finestra «Livelli»
03a.gif
(1)Seleziona il documento aperto su cui lavorare (2)Mostra/Nascondi livello (3)Collega i livelli tra loro (4)Crea un nuovo livello (5)Cambia la disposizione dei livelli in alto o in basso (6)Duplica il livello selezionato (7)Ancora una selezione fluttuante (8)Elimina il livello selezionato (9)Informazioni sui livelli (10)Selettore opacità livello (11)Mantiene l'opacità del livello (12)Apre il menù livelli (13)Seleziona la modalità livello Inoltre, cliccando col tasto destro del mouse sul livello selezionato ritroviamo tutte le voci del menù Livello.

La finestra «Canali» La finestra dei canali mostra i livelli di colore presenti in un documento. I canali sono immagini in scala di grigio che contengono informazioni sui colori e sono visualizzati in base al metodo di colore in cui stiamo lavorando.
Per esempio quando lavorassimo in modalità colore RGB vedremmo tre livelli (Rosso, Verde, Blu) se invece scegliessimo la modalità Scala di Grigio ne avremmo uno solo.
Figura 2. Finestra «Canali»
03b.gif
Immaginiamo ogni canale come una diversa lastra di colore, la loro sovrapposizione ci rende la gamma cromatica completa. In più possiamo creare i canali Alpha per le trasparenze e il canale della maschera veloce per salvare le selezioni come immagini in scala di grigio e viceversa.

La finestra «tracciati» La finestra dei traccaiti serve a gestire i tracciati vettoriali creati con lo strumento «crea tracciato» o con una selezione convertita in tracciato.
Figura 3. Finestra «tracciati»
03c.gif
Da qui possiamo richiamare, modificare, convertire ed eliminare i tracciati presenti nel nostro documento, è possibile creare una selezione da un tracciato e viceversa. Ogni tracciato è raffigurato con una miniatura su livelli differenti.

La finestra «Pennelli» La finestra dei pennelli visualizza tutti i pennelli disponibili, ci permette di modificarli e crearne di nuovi. Qui troviamo dai classici pennelli tondi e quadrati, a quelli più bizzarri. Per assegnare un pennello ad uno strumento di disegno basta selezionarlo cliccando con il mouse.
Lo slider inferiore imposta la spaziatura, ovvero la distanza in pixel tra una "pennellata" e l'altra lungo la linea tracciata. Un valore basso creerà una pennellata continua, un valore alto ci farà distinguere chiaramente la forma del nostro pennello.
Figura 4. Finestra «Pennelli»
03d.gif
Cliccando sull'icona modifica o su nuovo pennello, si apre l'Editor Pennelli. Con questo pannello possiamo modificare il pennello in base alle nostre esigenze, cambiando la forma, dimensioni, sfocatura, durezza e angolo di inclinazione. Possiamo aggiungere quanti pennelli vogliamo importandoli nella libreria del programma.

La finestra «Gradienti» La finestra gradienti mostra la libreria di sfumature disponibili, tramite questo pannello possiamo modificare, cancellare duplicare e creare nuovi gradienti. Possiamo riempire un'area dell'immagine con un gradiente, o assegnarlo ad uno strumento di disengo come l'aerografo per avere il tratto sfumato da diverse gradazioni di colore.
Figura 5. Finestra «Gradienti»
03e.gif
Cliccando sull'icona «modifica gradiente» o su «nuovo gradiente» apriamo Il pannello Editor Gradienti, questo ci permette di cambiarli a nostro piacimento, impostando oltre ai colori desiderati, anche il tipo di sfumatura da applicare tra: lineare, curva, sinusoidale o sferica.

La finestra «Motivi» La finestra motivi mostra tutti i motivi (pattern) grafici presenti nella libreria. Per riempire un'area con un pattern è sufficiente selezionare quello desiderato ed assegnarlo come colore di riempimento ad uno strumento di disegno, o semplicemente, trascinarlo con il mouse all'interno di una selezione.
Figura 6. Finestra «Motivi»
03f.gif



CONTINUA...
 
Ultima modifica di un moderatore:

DeletedUser18076

Ospite
Aprire, salvare e creare un' immagine



Tra le funzioni fondamentali da capire quando ci si avvicina ad un nuovo programma, primeggiano le modalità di creazione di nuovi documenti, di salvataggio e apertura dei file salvati. Nel nostro caso si tratta di immagini.
Per aprire una immagine esistente usiamo la voce di menù File>Apri, altrimenti possiamo usare il comando rapido a tastiera «Ctrl+O». Appare una finestra di esplorazione del nostro disco con la quale cercare e selezionare il file che vogliamo aprire.
Figura 1. Finestra «Apri Immagine»
04a.gif
Sulla destra della finestra vediamo una anteprima delle immagini presenti sulla cartella che si sta visitando.
Una volta scelto il file da aprire sarà sufficiente cliccare sul pulsante Apri o premere il tasto Invio della tastiera.
Gimp può leggere i formati di immagine più diffusi come Jpeg e gif, ma anche molti altri, tra cui i file Psd, propri di Photoshop, gli eps e pdf.
Per salvare un immagine modificata o convertirla da un formato ad un altro, usiamo il menù File>Salva (Ctrl+'S') oppure File>Salva con nome... (Maiusc+Ctrl+'S'). La finestra di dialogo che appare è molto simile a quella vista per l'apertura.
Figura 2. Finestra «Salva Immagine»
04b.gif
Qui possiamo scegliere dove andare a salvare il nostro file e in quale formato. Il formato proprietario di Gimp è il XCF, salvando l'immagine con questo formato conserveremo tutte le informazioni sui livelli sui canali Alpha e sulle selezioni che avremo creato durante il nostro lavoro.
Se invece vogliamo esportare un'immagine in un formato differente ci basterà selezionare nella finestra relativa quello desiderato e fare click su Salva.
Salvando in alcuni formati come ad es. il Jpeg o Gif, si aprirà un ulteriore finestra di dialogo dove impostare alcuni parametri di ottimizzazione come il livello di compressione dell'immagine, la trasparenza o il numero di colori.
Per creare una nuova immagine usiamo il menù File>Nuovo (Ctrl+N). Appare una finestra che ci consente di impostare:

  • le dimensioni del file con valori numerici espressi in pixel, mm, pollici, punti etc.
  • la risoluzione dell'immagine
  • il profilo colore del documento (scala di grigi o RGB)
  • lo sfondo trasparente o riempito con un colore.
Inoltre abbiamo a disposizione alcuni modelli già impostati tra cui scegliere, da quelli comuni per il web come i banner, ai formati cartacei più diffusi come A4, Lettera e così via. tra i modelli troviamo anche il bizzarro "Toilette Paper", nel caso avessimo bisogno di decorare della carta igienica.
Figura 2. Finestra «Crea nuova immagine»
04c.gif
Arrivati a questo punto è doveroso ricordare come impostare la risoluzione di un file in modo corretto. Anzitutto occorre chiedersi qual'è il formato di destinazione della nostra immagine.
Se è una immagine destinata ad essere visualizzata esclusivamente su video o monitor la risoluzione da utilizzare sarà quella di 72dpi (punti per pollice), dato che in genere gli schermi non raggiungono risoluzioni maggiori.
Se invece il nostro lavoro sarà destinato alla stampa sarà bene avere una risoluzione minima di 300dpi, fino ad arrivare anche ad una risoluzione di 600dpi per le stampe fotografiche ad alta definizione.
Facciamo comunque attenzione a non esagerare troppo con i valori di risoluzione, perché maggiore sarà questa e maggiori saranno le dimensioni del file che dovremo lavorare. Ciò significa maggiori richieste di prestazioni al nostro sistema.
Per quanto riguarda il metodo colore, Gimp al momento ci permette di lavorare solo nella modalità video RGB e Scala di Grigio. Purtroppo come non ci consente di lavorare in modalità CYMK a meno che non utilizziamo un plug-in apposito per convertire il file in quadricromia.

 

DeletedUser18076

Ospite
Strumenti per selezionare



Le tecniche di selezione sono indispensabili per poter manipolare immagini indipendentemente dal software di ritocco che si utilizza.
Gli strumenti di selezione di The Gimp sono progettati, come anche in altri programmi di grafica raster, per poter selezionare le porzioni di immagini e i livelli che vogliamo manipolare.
Infatti i principali programmi di editing grafico mettono a disposizione più o meno tutti gli stessi strumenti di selezione. Ciò garantisce una separazione che ci permette di lavorare senza influenzare le zone non selezionate.
Ogni strumento ha caratteristiche ed opzioni che può condividere con altri, dagli strumenti semplici come le forme geometriche, alle selezioni a mano libera, ai più complessi come la maschera veloce e lo strumento di Bezier.
Figura 1. Strumenti di selezione
05a.gif

(1) Selezione rettangolare (R)
Con questo strumento possiamo effettuare delle selezioni quadrate o rettangolari, con la possibilità di smussare gli angoli. (2) Selezione ellittica (E)
Per effettuare delle selezioni ellittiche o circolari. (3) Selezione libera o "lazo" (F)
Il "lazo" ci permette di tracciare selezioni a mano libera con il mouse o con la penna ottica. N.B. È importante chiudere sempre la selezione effettuata. (4) Selezione regioni contigue o "bacchetta magica" (Z)
La bacchetta magica consente (secondo un livello di tolleranza da noi impostato) di selezionare un'area dell'immagine uniforme senza doverne tracciare il contorno, calcolando le regioni di colore simile e i pixel adiacenti. (5) Selezione regioni di colore (Maiusc + O)
Come la bacchetta magica, ma lavora solo sulle regioni di colore. Anche qui possiamo impostare Il livello di tolleranza e il livello di sfumatura dei margini. (6) Selezione aree di immagini o "forbici intelligenti" (I)
Con un click le forbici intelligenti tracceranno una selezione seguendo i contorni di colore e di luminosità dell'area selezionata. Non sempre lavora in modo "intelligente".​

Suggerimenti Con gli strumenti di selezione rettangolare ed ellittica possiamo realizzare selezioni quadrate e circolari precise tenendo premuto il tasto Maiusc mentre tracciamo con il mouse l'area interessata. In più tenendo premuto il tasto Ctrl potremo crearla partendo dal centro della figura e non dall'angolo esterno. Premendo il tasto Alt potremo spostare la selezione effettuata nell'area di lavoro senza modificarla.
Tenendo premuto il tasto Shift prima di effettuare una selezione potremo aggiungere la nuova selezione a quella esistente anziché rimpiazzarla.
Usando il tasto Ctrl la nuova selezione verrà sottratta a quella presente.

Le Opzioni di selezione Quasi tutti gli strumenti di selezione che abbiamo visto fin'ora hanno l'opzione margini sfumati che permette di "ammorbidire" gli angoli della selezione con un raggio di sfumatura regolabile in pixel. Maggiore è il valore impostato, più gli angoli delle selezioni risultano smussati e sfumati.
Per attivarla clicchiamo nel box apposito e regoliamo il raggio di sfumatura con lo slider o digitiamo un valore numerico nella casella adiacente. Vediamo due esempi di selezione quadrata con e senza l'opzione margini sfumati.
Figura 2. Esempio di margini sfumati
05b.gif
Attivando l'antiliasing renderemo la selezione più morbida evitando l'effetto dente di sega alle linee oblique e circolari.
Figura 3. Esempio di antialiasing
05c.gif
L'opzione campiona a video ci è utile quando effettuiamo una selezione per colore in un immagine con più livelli. Se l'opzione non viene attivata la selezione del colore avverrà solo nel livello attivo, mentre se attivata la selezione agirà su tutti i livelli visibili.
Usando soglia possiamo impostare la gamma di colori che verranno selezionati quando faremo click con il mouse su una determinata tonalità. Più alto sarà il valore di soglia, e maggiore sarà il range di colore selezionato.

CONTINUA...
 

DeletedUser18076

Ospite
Selezioni geometriche



Osserviamo in pratica come usare gli strumenti di selezione geometrica ed affrontiamo subito qualche esercizio di base per acquisire manualità.

  1. Creiamo una nuova immagine (di dimensioni a piacere).
  2. Riempiamo l'area con un colore utilizzando lo strumento secchiello
  3. Scegliamo lo strumento «selezione rettangolare» dal pannello strumenti
  4. tracciamo con il mouse una diagonale tenendo premuto il tasto sinistro.
  5. Rilasciamo il tasto del mouse e vediamo la nostra selezione rettangolare attiva.
    Figura 1. Selezione rettangolare
    06a.gif
  6. Spostiamo con la punta del mouse il rettangolo selezionato, vediamo lo sfondo. Con questa operazione abbiamo ritagliato la parte selezionata della nostra immagine.
    Figura 2. Ritaglio della selezione
    06b.gif
  7. Se selezionassimo una nuova parte dell'immagine, la selezione precedente, quindi il tratteggio, sparirebbe. Per mantenere la selezione precedente ed aggiungerne una nuova premiamo il tasto «maiuscolo». In questo modo possiamo aggiungere selezioni di qualsiasi forma, per esempio una selezione a ellissi..
    Figura 3. Aggiungere selezioni
    06c.gif
  8. Per sottrarre una selezione ad un'altra, è sufficiente ripetere l'operazione precedente utilizzando il tasto «control (CtrL)» prima di tracciare la selezione.
    Figura 4. Sottrarre selezioni
    06d.gif
  9. Ora possiamo provare a riempire le selezioni attive con un colore. Scegliamo un colore dal relativo pannello.
    Figura 5. Pannello selezione colori
    06e.gif
    Il pannello presenta due colori per lavorare in modo veloce, un colore di primo piano e un colore di sfondo, rappresentati in rettangoli sovrapposti. I ruoli possono essere invertiti grazie alla doppia freccia nell'angolo superiore destro.
    Figura 6. Lo strumento «secchiello»
    06f.gif

    Selezioniamo lo strumento Secchiello. Posizionando in mouse all'interno dell'area selezionata e cliccando otteniamo il riempimento con il colore di primo piano, ma se prima di cliccare premiamo il tasto «control (Ctrl)» ci accorgiamo di un cambiamento sul puntatore del mouse che indica il riempimento con il colore di sfondo.
    Figura 7. Riempimento area selezionata
    06g.gif
  10. Se volessimo selezionare l'area al di fuori delle nostre selezioni, potremmo fare un passo indietro, digitando Ctrl + 'Z' (annulla l' ultima operazione), poi non dovremo fare altro che invertire la selezione premendo i tasti Ctrl+I o andando al menù Seleziona>Inversa. Una volta invertita l'area selezionata ripetiamo l'operazione di riempimento colore e vediamo il risultato.
    Figura 8. Riempimento selezione inversa
    06h.gif
  11. Per annullare la selezione a lavoro concluso premiamo i tasti Control+Maiusc+A.
    Figura 9. Selezione annullata
    06i.gif

CONTINUA...
 

DeletedUser18076

Ospite
Selezioni libere



Le selezioni libere vengono effettuate usando lo strumento «lazo». Questo strumento ci è utile per selezionare delle aree non regolari dell'immagine. Useremo il mouse o una penna ottica per tracciare le forme che desideriamo.
Vediamo con un esempio come può esserci utile questo strumento. Prendiamo la seguente immagine:
Figura 1. Immagine iniziale
07a.gif
e selezioniamo una delle conchiglie per poi isolarla dal resto. Per farlo, potremmo zoomare sulla parte dell'immagine che ci interessa per ingrandirla e isolare meglio la conchiglia. Poi selezioniamo lo strumento «Lazo» e tracciamo con il mouse l'area che vogliamo selezionare tenendo premuto il tasto sinistro, fino ad avvicinare il punto finale della selezione con quello di partenza per chiudere l'area.
Figura 2. Area della selezione
07b.gif
Invertiamo la selezione e cancelliamo il resto premendo i tasti Ctrl+'K' o dal menù Modifica>Cancella, e vediamo il risultato.
Figura 3. Senza contorno
07c.gif
Ora abbiamo isolato il nostro oggetto ma il risultato lascia un po' a desiderare per via della selezione netta e spigolosa. Proviamo allora a ripetere l'operazione di selezione aggiungendo dalle opzioni di selezione un «Raggio di sfumatura» maggiore.
Impostiamo il raggio di sfumatura della selezione su un valore di 20px e ripetiamo la selezione a mano libera.
Figura 4. Pannello «margini sfumati»
07d.gif
Invertiamo nuovamente la selezione, cancelliamo il contenuto e contempliamo il nuovo risultato.
Figura 5. Risultato finale
07e.gif


 
Ultima modifica di un moderatore:

DeletedUser18076

Ospite
Fotomontaggio

Montare insieme immagini diverse è tra le cose più interessanti e divertenti che si possono fare con un programma come "The Gimp".
Per diventare veramente bravi non basta una tecnica, bisogna sviluppare un approccio creativo, soprattutto nel modo di usare selezioni e livelli. comiciano a vedersi buoni risultati quando si ha sulle spalle un po' di esperienza. Dunque facciamo il nostro primo esperimento.
Il caso è quello di una foto (il torrione di un castello), alla quale vogliamo applicare un dettaglio preso da un'altra immagine (un gabbiano ritagliato dalla foto della gita al mare).
Anzitutto apriamo entrambe le immagini con l'ormai consueto menù File>Apri o Ctrl+'O'
Figura 1. Finestra col il torrione
09a.jpg
Una volta importate, le immagini si trovano su due finestre di lavoro differenti. Scegliamo di lavorare sulla finestra con l'immagine del gabbiano.
Qui selezioniamo la porzione di immagine che ci interessa utilizzando lo strumento «selezione rettangolare». tracciamo con il mouse una diagonale tenendo premuto il tasto sinistro e appare la traccia della selezione attiva.
Figura 2. Selezione del particolare
09b.gif
Copiamo la selezione negli appunti (clipboard) del programma premendo contemporaneamente i tasti Ctrl+'C' o ciccando con mouse dal menù Modifica>Copia.
A questo punto torniamo sulla finestra con dov'è aperta l'immagine di destinazione (il torrione) e vi incolliamo la selezione che abbiamo negli appunti. Per farlo possiamo usare la combinazione di tasti Ctrl+'V' o cliccare sul menù Modifica>Incolla .
Figura 3. Immagine incollata
09c.jpg
La porzione incollata si posizionerà automaticamente al centro dell'immagine, e come vediamo nel pannello «Livelli» questa avrà creato un nuovo livello "virtuale" chiamato «Selezione Fluttuante».
Figura 4. Livello «selezione fluttuante»
09d.gif
Questo in realtà è il contenuto della selezione posto sopra al livello di base Sfondo, finche rimane una «selezione fluttuante» possiamo posizionarlo dove preferiamo.
Una volta trovata la posizione che ci piace possiamo ancorare il livello fluttuante al livello di sfondo semplicemente cliccando sull'icona «Ancora» in basso a destra del pannello «Livelli», o creare un nuovo livello ciccando sull'icona «nuovo» in basso a sinistra e ripetere l'ancoraggio sul livello vuoto per mantenere separata l'immagine del gabbiano dallo sfondo.
Figura 5. Pulsanti «Ancora» e «Nuovo»
09e.gif
Finalmente il risultato.
Figura 6. Risultato finale
09f.jpg
Questa tecnica di base è utile in molte occasioni di montaggio o di ritocco fotografico. Il suggerimento è quello di arricchire le fasi descritte coinvolgendo le altre tecniche di selezione apprese nella guida.


 
Ultima modifica di un moderatore:
In cima