Spero voi stiate scherzando. Se siete cosi forti, perchè non andate anche voi a Udine a fare il campionato nazionale di pigreco a memoria?
C'è ogni anno, il 14 di aprile (essendo, ovviamente, 3.14)
Il terzo classificato ne sa "solo" 400.
Visto che avete algoritmi efficienti e tecniche mnemoniche (gli algoritmi li so anche io, non sono cosi scemo) potete vincere anche qualcosa (non scherzo)
Il problema è che tra una cifra e l altra hai 10 secondi di tempo. Se riuscite a mente a fare l'algoritmo, mi inchino a voi, siete degni del miglior Einstein.
Incazzature a parte (si , sono incazzato, perchè a forza di imparare il pigreco sto impazzendo, lol) non è cosi facile come lo fate voi.
Le so anche io le tecniche mnemoniche, gli algoritmi, ma tra il dire e il fare..........
Perchè non provate pure voi? Forse iniziate a capire che arrivati alla 200sima cifra, anche le tecniche mnemoniche iniziano ad arrancare, lasciando spazio ad un vuoto interiore condito da uno smarrimento numerico elevato.
Rimanendo in tema, lancio una nuova sfida..
Chi di voi sa contare il numero di lettere mentre una persona parla?
Mi spiego meglio, un tipo vi dice: "Ciao ragazzi, come state?" E voi , a bruciapelo, dite 20, in quanto le lettere della frase sono 20.
Anche questo è un mio hobby, ma c'è veramente pochissima gente che lo fa
- - - Aggiornato - - -
Comunque Sauer, io parlavo di saperlo a memoria. A memoria, non ricavarlo, per quello ci sono anche i computer che calcolano anche 1 miliardo di cifre.
Io parlo di saperlo a memoria, come una filastrocca.
Non parlate di tecniche mnemoniche: cioè, si, esistono, sono utili. Ma servono fino ad un certo punto signori. Dopo che arrivi oltre un numero di cifre, si sfasa da paura