Step preliminare: Scaricare il font di Tribals al seguente
link. Installate il font. Da windows 7, tasto destro sull'icona del font --> Installa.
Ora possiamo aprire Photoshop. Creiamo il nostro documento. Es

600x300px)
Premiamo il tasto T per lo strumento testo o clicchiamo col mouse sull' icona
Scriviamo il nostro testo e diamo invio.
NB: non importa il colore dal momento che useremo una sovrapposizione sfumatura senza metodi di fusione.
Ora inizia il bello. Dobbiamo applicare i nostri stili di livello. Tasto destro sul livello del testo --> Opzioni di Fusione
oppure doppio click sul livello del testo facendo attenzione a non cliccare sulla descrizione (sulle lettere) ma nello spazio vuoto che si crea accanto.
Infatti un doppio click sulla descrizione ci permette di rinominare il livello.
Ora si tratta di seguire il procedimento meccanico. Il risultato finale non è il più fedele che ci possa essere, ma è quello che mi piace di più.
Altre configurazioni sono ben accette.
Effettuato il doppio click, si aprirà una nuova finestra: Stile di livello. Ed è in questa finestra che si concentra gran parte del lavoro di chi fa firme. Almeno una volta deve usarlo per far uscire una firma degna di tal nome
Iniziamo. Posterò tutti gli screen, basterà riportare i settaggi nella stessa maniera.
SOVRAPPOSIZIONE SFUMATURA:
Cliccate sui colori (di default bianco e nero) per aprire la finestra dell" Editing sfumatura". Da questo nuovo pannello potrete modificare colori, posizione e intensità della sfumatura.
Vi incollo qui i colori che ho usato io. Ai due estremi il colore è il medesimo:
#af912d il colore più chiaro interno è questo:
#fff6b3
Ora c'è da fare un po' di chirezza. Probabilmente al di sotto della barra dei colori avrete soltanto due indicatori:
Per aggiungerne un altro basta semplicemente clickare, sempre al di sotto della barra della sfumatura, e vi apparirà come per magia
Ora, ogni indicatore di colore ha altri due cursori (piccolo rombo) che indica i limiti entro il quale quel determinato colore parte dal 0% ca., arriva al 100% e ritorna a 0% ca. (La sua posizione varia in valori percentuali. Se il
piccolo rombo si trova a metà strada fra i due colori avrà posizione 50%. Più si avvicinerà al suo indicatore di origine, maggiore sarà il suo valore. Ovviamente, il contrario sarà nel caso in cui si allontani dall'origine.)
NB: Il funzionamento non è realmente questo. Il piccolo rombo viene creato automaticamente quando si inserisce un nuovo indicatore e viene impostato di default a metà strada (50%) fra i due colori e non ha un colore di origine.
Più facile a farsi che a dirsi. I miei settaggi sono i seguenti.
Clickando sull' indicatore esterno a sinistra, inserite il colore menzionato (cliccando su Colore) prima e portate il cursore (piccolo rombo) alla posizione 50%.
Per spostare il rombo, vi basterà trascinarlo. Una volta selezionato, da bianco diventerà nero e potrete mettere sotto la voce Posizione il valore designato (50%).
Stessa cosa da fare per gli altri due indicatori di colore. Per quello centrale la posizione dell'indicatore è al 68%, il colore è quello citato in precedenza. I due cursori (piccoli rombi), che stavolta sono due perché il colore centrale deve fa da tramite per due colori più "scuri" ed esterni, si trovano entrambi a Sx -> 50%; Dx -> 50%
L'utlimo rimasto, l'indicatore a destra avrà ovviamente posizione 100% visto che si trova alla "fine" della sfumatura;
se avete seguito bene i passi precedenti, il cursore si troverà automaticamente al 50%.
A questo punto avremo un risultato del genere:
TRACCIA:
La traccia che inseriremo non sarà un nero assoluto, ma molto vicino

; #040505 ed avrà i seguenti settaggi:
SMUSSO ed EFFETTO RILIEVO:
I seguenti settaggi:
Nel sotto menu inseriamo anche una Texture:
Quella che ho scelto io si chiama:
Fili aggrovigliati ed è di default nel seguente sottomenu:
Per aprire il menu a tendinta sarà sufficiente cliccare sulla freccia a sinistra dell'anteprima della texture selezionata.
I settaggi che ho applicato alla texture sono i sequenti:
È tutto pronto. La nostra scritta tribals è bella e buona
C'è un ultimo passaggio fondamentale da effettuare per non ripetere ogni volta questi step:
CREAZIONE NUOVE STILE LIVELLO:
Click su Nuovo stile...
Si aprirà una finestra. Inseriamo il nome per questo nostro stile e diamo ok.
La prossima volta che vorremo ricreare questo effetto ci basterà andare su stili e avremo lì pronto il nostro "template":
Credo sia tutto
Se qualcun altro ha dei suggerimenti o altre versioni, può renderle note rispondendo alla discussione